A tutto c’è cura!
I vari tipi di Acne
Carissimi pazienti e lettori, oggi vi parlo di forme di acne molto particolari, per età e sintomatologia.
L’acne è una patologia dermatologica che colpisce l’apparato sebaceo-follicolare, e si manifesta sotto forma di dolorose e antiestetiche pustole. Generalmente, questo disturbo si verifica in età adolescenziale, ma può perdurare anche in età adulta. Inoltre, esistono diverse tipologie di acne, diverse tra loro per sintomi, cause e cure. Come ne abbiamo già parlato in uno dei miei primi articoli, qui invece andremo a conoscere meglio delle forme di acne più insolite… incominciamo!
Se volete approfondire l'argomento continuate a leggere l'articolo altrimenti guardate il video per le informazioni essenziali!
- Acne infantile: Nell’immaginario collettivo l’acne viene di solito vista come un problema che affligge giovani in età dello sviluppo e adulti. Purtroppo questa patologia colpisce anche molti neonati, maggiormente i bambini di sesso maschile. L’acne infantile in genere si manifesta durante la terza settimana di vita, anche se a volte è già presente al momento della nascita (acne neonatale). Questa patologia è tutt’altro che rara nei lattanti e i rischi che ne comporta sono praticamente nulli. Una volta terminato il suo decorso, svanisce senza alcun tipo di complicazione. Si manifesta con la comparsa di piccole pustole, brufoli e puntini rossi in assenza di pus. Spesso l’acne infantile a primo impatto può causare preoccupazione nei genitori perché erroneamente associata a intolleranze alimentari o allergie. Non è niente di tutto ciò. L’acne infantile segue un suo naturale decorso, solitamente non più di qualche settimana e una volta che l’azione degli ormoni materni si è dissolta, la pelle colpita dal problema torna perfettamente liscia e pulita.
- Acne di Maiorca: L’acne di Maiorca è un eritema solare ed è stato riscontrato per la prima volta nell’Isola di Maiorca, dalla quale prende il nome. Pelle arrossata e noduli intensamente pruriginosi che scompaiono lentamente con l’abbronzatura sono i tipici sintomi concomitanti. Responsabili di queste alterazioni della pelle sono la luce del sole (raggi UV), l’acqua marina, cosmetici e creme solari contenenti grassi ed emulsionanti.
- Acne escoriata: L’acne escoriata è una forma di acne molto comune che colpisce soprattutto, ma non esclusivamente, le adolescenti che si ostinano a “strizzare” i comedoni e le pustole utilizzando i polpastrelli e a volte le unghie.
- Acne fulminans: È una variante severa e fortunatamente poco frequente dell’acne. Si manifesta più frequentemente nei soggetti giovani in età post-puberale. Clinicamente si presenta in modo “esplosivo” con la comparsa di un numero elevato di noduli dolenti, arrossati, che spesso vanno incontro a suppurazione (infezione con produzione di pus) e ulcerazione (apertura della lesione in corrispondenza della sua superficie). Il torace ed il tronco sono i più colpiti. Il volto ed il collo vengono solitamente risparmiati. Spesso si riscontra un rialzo termico (febbre) associato ad una sintomatologia dolorosa a carico dei muscoli e delle articolazioni. Il controllo clinico delle emanifestazioni richiede un intervento rapido e deciso del dermatologo.
- Acne cosmetica: L’acne cosmetica è una comparsa di piccole protuberanze simili a brufoli sul viso o su qualsiasi altra area della pelle a seguito dell’applicazione di prodotti cosmetici che ostruiscono i pori. A differenza dei tipi più comuni di acne, non ci sono arrossamenti e gonfiori associati all’acne cosmetica. Questa lieve condizione, tuttavia, può rendere la pelle irregolare, sebbene non lasci macchie sulla pelle.
Qualunque sia la vostra acne, l’importante è non trascurarla e consultare subito il vostro dermatologo di fiducia! E se fossi io il vostro dovreste già sapere qual’è il mio motto per le vostre problematiche.