I nostri prodotti
I trattamenti del 2021
Filler: dì addio agli inestetismi del tuo viso!
Lipfiller




Il lipfiller all’acido ialuronico è uno dei trattamenti più in voga e apprezzati. È utilizzato per correggere gli inestetismi delle labbra e per: donare volume e contorno alle labbra; ripristinare volumi e asimmetrie del viso; trattare rughe superficiali e profonde.
Il filler può essere riassorbibile (durata 4-6 mesi), semipermanente (durata 12-18 mesi) e permanente.
Rinofiller




Il rinofiller è una tecnica di medicina estetica che consiste in micro-infiltrazioni di sostanze riempitive, iniettate direttamente nella sottocute del naso. Le iniezioni di filler vengono effettuate in zone specifiche del naso a seconda del difetto che si vuole andare a correggere. Ad esempio si può andare ad agire: alla radice del naso, sul dorso e sulla punta.
Il rinofiller non può sostituirsi ad un vero intervento chirurgico e non risolve problematiche più serie (come un setto nasale deviato).
Il trattamento è indolore e gli effetti possono durare 10-12 mesi a seconda delle caratteristiche del paziente.
Addio cellulite!
Mesoterapia
La mesoterapia in campo estetico è utilizzata soprattutto per contrastare gli inestetismi della cellulite. Questo trattamento, infatti, contribuisce a eliminare il ristagno dei liquidi (edema) e gli accumuli adiposi e, nel contempo, favorisce l’eliminazione delle tossine e dei prodotti di scarto dai tessuti.
In questo caso i farmaci iniettati al livello del derma sono denominati lipolitici , ovvero sciogli-grasso, insieme a piccole dosi di anestetico, per rendere il trattamento indolore, e di bicarbonato per ridurne il livello di acidità.
Lipoemulsione sottocutanea
La lipoemulsione sottocutanea è una efficacissima tecnica, non cruenta e ben tollerata, utilizzata per la rimozione della cellulite e dei pannicoli adiposi localizzati.
Questa tecnica di liposcultura permette di sciogliere il grasso per mezzo di una multifrequenza ultrasonica pulsata armonicamente accordata che, andando a sollecitare le cellule di grasso, le rompe e le disgrega. I risultati si vedono già dopo la prima seduta, provare per credere!
MesoBotox: il lifting senza bisturi
Con questa tecnica non invasiva, si va a rilassare la micro-muscolatura delle pelle del viso, del collo e del décolleté. La grande differenza dal botox è che questa tecnica non distende semplicemente la ruga, ma stimola la rigenerazione della cute, donando alla pelle idratazione, tonicità e luminosità. La tossina botulinica che si usa normalmente ha infatti lo scopo di inibire la motilità dei muscoli e ridurre le rughe di espressione, andando a bloccare in maniera selettiva il muscolo che le ha causate, ma non interviene sulla rigenerazione della pelle. Per questo motivo si è pensato di introdurre il MesoBotox, dove la tossina botulinica rilassa il muscolo e interviene principalmente sulla rigenerazione cutanea e sulla qualità della pelle, migliorandone l’elasticità in modo da creare un effetto distensivo molto naturale.
Terapia sclerosante
La terapia sclerosante (o scleroterapia) è il trattamento utilizzato per eliminare le teleangectasie, cioè capillari visibili, e anche le piccole vene varicose degli arti inferiori. In alcuni casi può essere impiegata anche nel trattamento delle varici della vena safena.
La scleroterapia consiste nell’iniettare, all’interno del vaso dei vasi malformati (siano essi vene, venule, arteriole o capillari) una soluzione specifica, capace di provocarne la chiusura e il collasso.
Nella maggior parte delle circostanze, la scleroterapia viene praticata per fini estetici (risoluzione di inestetismi dovuti alle vene varicose, presenti sulle gambe, o alle teleangectasie comparse sul volto). Tuttavia, in alcuni frangenti, la scleroterapia può rappresentare anche una soluzione adeguata a malformazioni vascolari e linfatiche, caratterizzate da: dolore, gonfiore, bruciore e crampi notturni (quando sono interessate le gambe).
Blefaroplastica non ablativa con laser al plasma




Occhiaie, rughe o palpebre cadenti sono i classici segni che il tempo e l’età lasciano sul nostro viso, conferendo un aspetto stanco e affaticato. Alcune persone, invece, possono avere occhiaie pronunciate o pelle in eccesso sulle palpebre che rendono lo sguardo spento per cause congenite o per predisposizione personale anche in giovane età.
Nel mio studio è possibile rimuovere questa palpebra in eccesso e dare più luce al proprio sguardo!
Con l’ausilio del Plexr (o Plexer), detta anche blefaroplastica non ablativa, ovvero un dispositivo elettromedicale di piccole dimensioni generatore di plasma (ovvero lo stato ionizzato dei gas cellulari) andrò disegnare una sorta di tramatura nell’area da trattare per far retrocedere e tendere la cute in eccesso della palpebra.
I vantaggi di questa tecnica di blefaroplastica senza bisturi possono essere così riassunti:
- non richiede incisioni
- non lascia cicatrici
- non c’è sanguinamento
- non richiede punti di sutura
- non serve l’anestesia
- il recupero è veloce (circa 12 giorni)
Epilazione laser: come funziona?
A differenza delle classiche tecniche di depilazione, che rimuovono solo la parte apicale del pelo, l’epilazione laser consente di asportarlo nella sua interezza, bulbo pilifero compreso.
Il principio con cui funziona è quello fisico della luce: il laser emette un fascio di onde unidirezionali e monocromatiche, a una frequenza tale da colpire selettivamente la melanina contenuta nei peli di colore scuro sulla carnagione chiara, surriscaldandoli e denaturandone le strutture vitali (in particolare il bulbo). Se l’intervento è eseguito correttamente, la pelle intorno al follicolo rimane inalterata.
Nell’epilazione laser, quindi, il pelo non è strappato, ma la fototermolisi (ossia l’energia luminosa che si trasforma in calore) provoca la distruzione del bulbo e delle cellule che lo rigenerano, consentendo di ottenere risultati duraturi.
L’epilazione laser presenta una serie di vantaggi: oltre ad essere indolore, infatti, favorisce una riduzione della quantità e del diametro dei peli, nonché una ricrescita lenta, se non addirittura inesistente, grazie all’eliminazione del bulbo pilifero.
Via via che si eseguono i trattamenti, infatti, i peli ricrescono meno velocemente (da 4 settimane all’inizio, a diversi mesi in seguito) e sempre più sottili. L’autorità statunitense FDA descrive l’epilazione laser come un metodo “progressivamente definitivo”.
A seconda della zona da trattare, la durata del trattamento varia da 15 minuti a 4 ore; ogni impulso del laser agisce su una superficie di circa due centimetri quadrati e sembra che dopo una seduta si abbia una diminuzione della crescita dei peli tra 20-35%.
Botulino
Il botulino, detto anche tossina botulinica, è una sostanza in grado di bloccare il rilascio di neurotrasmettitori, principalmente l’acetilcolina, dall’assone terminale. In Medicina Estetica viene utilizzata per bloccare l’azione della muscolatura del volto ed eliminare così solchi e rughe. La tossina botulinica inoltre può essere utilizzata per il trattamento dell’iperidrosi e degli spasmi muscolari.
Le applicazioni del botulino si possono riassumere in tre grandi gruppi:
- trattamento di rughe: il botulino è in grado di bloccare i muscoli dell’espressione facciale ed eliminare così le rughe di espressione. Gli effetti sono già visibili dopo una settimana dal trattamento, l’efficacia dipende molto dalla qualità della pelle, dalla profondità-larghezza delle rughe e dalla tendenza ad utilizzare i muscoli mimici
- trattamento della pelle sebacea: la tossina botulinica riduce la produzione e secrezione di sebo. Il trattamento può essere utilizzato pertanto per ridurre ed eliminare l’effetto della pelle “lucida” e ripristinare una corretta texture cutanea.
- trattamento dell’ipersudorazione: la tossina botulinica riduce la produzione e secrezione del sudore. In caso di eccessiva sudorazione in determinate aree corporee (ad esempio il palmo delle mani, dei piedi o la regione ascellare), il trattamento può eliminare il problema già in una sola seduta.
Altri trattamenti:
- Biorivitalizzazione
- Fili di biostimolazione
- Fili di trazione ( minilifting non invasivo)
- Peeling( acido glicolico salicilico tricloracetico mandelico piruvico ferulico
- Needling
- Trattamento smagliature
Richiedi informazioni
Per ulteriori informazioni o per richiedere una consulenza con la Dott.ssa Maria Grazia Francia contatta subito il nostro studio.