A tutto c’è cura!

Come scegliere l'SPF?

Parliamo di come decidere il fattore di protezione, il quale come ormai sapete, è fondamentale per garantire la giusta protezione alla propria pelle.

Indubbiamente, la scelta non può prescindere dal proprio fototipo: individui con fototipi bassi (I e II) dovranno prediligere protezioni solari con SPF alto o, ancor meglio, molto alto; mentre individui con fototipo elevato (dal IV in poi) possono utilizzare prodotti con SPF più basso.

Tuttavia, il fototipo non è l’unico fattore discriminante; difatti, la scelta del giusto SPF è anche influenzata da:

  • Tempi e luoghi in cui avviene l’esposizione (ad esempio, in alta quota, la quantità di radiazioni UV filtrate dall’atmosfera è inferiore rispetto alla bassa quota, per cui è consigliabile utilizzare sempre prodotti con SPF alti o molto alti);
  • Tipo di pelle (sensibile, facilmente irritabile, soggetta ad agieller, ecc.);
  • Presenza di eventuali malattie cutanee (in presenza di patologie, anche i fototipi più scuri possono necessitare di SPF alti).

Voglio precisare che non vi è una proporzionalità diretta fra l’aumento del valore di SPF e l’aumento della protezione garantita dal prodotto solare. Facendo un esempio pratico, un prodotto solare con SPF pari a 20 non fornisce una protezione dai raggi UV doppia rispetto ad un prodotto con SPF 10. La quantità di radiazioni ultraviolette bloccata, infatti, aumenta sì, ma non in maniera proporzionale. Ciononostante, coloro che hanno un fototipo basso e una pelle chiara e delicata, devono comunque prediligere prodotti solari con SPF alto e molto alto. 

 

Spero che questo articolo vi sia stato d’aiuto, bye bye scottature!

Vuoi saperne di più? Seguimi sui miei social!